
Nuvap presenta la soluzione N2Health
Questo è il primo passo della nuova roadmap di Nuvap, che ha accelerato lo sviluppo tecnologico per rispondere alle esigenze emergenti del mercato Negli ultimi 12 mesi il confronto sul tema della salubrità dell’aria indoor si è intensificato ed esteso, anche a causa dell’evoluzione della pandemia. È aumentata la consapevolezza dell’importanza dell’aria indoor e nuovi […]

La qualità dell’aria indoor ad Ecomondo.
Dal 3 al 15 novembre si è tenuto Ecomondo, The Green Technology Expo, in edizione digitale. Ci sono state 2 settimane di incontri B2B, seminari, tavole rotonde ed eventi dedicati a tutti i temi che riguardano l’ambiente: dall’economia circolare al Green Deal, con attenzione particolare per l’uso delle risorse naturali. Uno dei workshop, a cura […]

La depurazione e la sanificazione dell’aria indoor
Perché depurare l’aria negli ambienti confinati? La qualità dell’aria che respiriamo è fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute; possiamo sopravvivere per settimane senza mangiare, per giorni senza bere, ma solo pochi minuti senza respirare. Più bassa è la concentrazione di allergeni, microorganismi patogeni e inquinanti chimici che respiriamo, minore è il rischio […]

Prendiamoci cura dell’aria che respiriamo!
Nuvap ti offre un percorso facilitato per gestire la salubrità dell’aria indoor. Nel mese di Novembre potrai acquistare uno dei modelli della serie ProSystem a condizioni esclusive. Ti sarà riservata una quotazione speciale ed un percorso di accompagnamento per i primi 2 mesi. Avrai la possibilità di ricevere una serie di servizi personalizzati, che ti […]

Training: La salubrità ambientale nell’era post-Covid
In questi mesi abbiamo appreso in fretta quanto sia importante la salubrità dell’aria indoor, per proteggere la salute delle persone. In ogni ambiente, dagli uffici alle scuole, dagli alberghi ai centri commerciali e alle abitazioni, sarà necessario elaborare una strategia che possa assicurare un ambiente salubre e resiliente, a beneficio di tutti gli occupanti e […]

Radon: Recepita la Direttiva Euratom 2013/59
Norme di sicurezza al fine di proteggere le persone dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Il 31 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 101 di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che comprende le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Per quanto riguarda la […]

Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i cieli blu
Il 7 Settembre 2020 si tiene la prima “Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i cieli blu” designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. #WorldCleanAirDay vuole richiamare l’attenzione sull’importanza della qualità ambientale e della sostenibilità coinvolgendo individui, comunità, governi e attori internazionali. Tra i punti principali della campagna: aumentare la consapevolezza del pubblico – individuo, comunità, azienda, governo […]

La salubrità indoor durante il lock-down
Viste le circostanze eccezionali che si sono venute a creare a partire dai primi giorni di marzo, abbiamo voluto verificare come sono cambiate le condizioni ambientali negli uffici e nelle abitazioni, prima e durante il lock-down. Si sono analizzati dei campioni di dati su Anidride Carbonica (CO2) e Composti Organici Volatili (VOC), raccolti sia in […]

Il controllo della salubrità in ambienti sanificati
Mai come in questo momento è stata alta la consapevolezza dell’importanza della salubrità ambientale indoor. Mentre si riprogettano le abitudini e gli spazi di lavoro, va considerato il contributo che il controllo della qualità dell’aria può dare, per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi chiusi. Per una maggiore resilienza degli ambienti di lavoro, […]

Inquinamento atmosferico e Covid-19
È aperto il dibattito sul legame esistente fra inquinamento e letalità del Covid-19. Sebbene sia prematuro trarre conclusioni su questa correlazione, l’inquinamento sembra un importante co-fattore che possa contribuire all’aggravarsi dell’epidemia. La società Italiana Aerosol (IAS) si è pronunciata su questo tema, con la pubblicazione ‘Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19’, […]