Quando: 01/12/2022

LA SOSTENIBILITÀ È NELL’ARIA

Giovedì 1 dicembre 2022 a Lecco, presso la Camera di Commercio in via tonale 28/30, si terrà il convegno LA SOSTENIBILITÀ È NELL’ ARIA, organizzato da Rotary Club Lecco Manzoni insieme a Phoresta Onlus.

I temi inerenti la riduzione degli inquinanti sono diventati una scelta strategica delle istituzioni europee che hanno deciso di indirizzare le economie dei paesi EU verso la sostenibilità economica, ambientale e sociale con la riduzione delle esternalità negative, il mantenimento del capitale naturale ed il contenimento della biodiversity loss. Insomma un strategia per ridurre i rischi sistemici per le economie e gli ecosistemi e salvaguardare la salute umana.

Da oggi e fino al 2050 con tappe intermedie al 2025, 2030, 2035 le imprese, i professionisti, le pubbliche amministrazioni, dovranno fare scelte di produzione e lavoro oltre ad investimenti, radicalmente differenti da quelle attuali perché dovranno incorporare scelte ambientali, sociali e di governance in linea con la tassonomia UE, dovranno inoltre tenere in conto i criteri ESG, ed essere coerenti col DNSH.

Il convegno intende quindi illustrare alcuni fattori di rischio sistemico prodotti dalle plastiche micro e nano, dalla mobilità basata sui fossil fuel e dagli inquinanti dell’aria indoor, offrendo anche le indicazioni per ridurre queste esternalità negative.

Il convegno offre testimonianze di ricercatrici, professionisti ed imprenditrici che da anni si occupano di questi temi e creano applicativi per ridurre gli inquinanti indoor e outdoor.

L’evento sarà introdotto dall’Avv. Stefano Artese, Commercialista e presidente del Rotary Lecco Manzoni e moderato da Carlo Manicardi presidente di Phoresta Onlus.

Interverranno:

  • Ing. Carlo Coluccio, esperto di energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Da anni consulente di imprese, Fondazioni, Università e Pubbliche Amministrazioni.
  • Dott.sa Antonella Santoro AD di Nuvap srl che da anni si occupa di monitorare, gestire e comunicare la qualità dell’aria indoor, individuando le migliori azioni per la mitigazione o bonifica degli inquinanti.
  • Dott.sa Fabiana Corami , Ph.D. Env. Biologist; Env. Sci. Ph.D.Researcher – CNR-ISP che lavora da anni sul tema delle microplastiche con diverse ricerche svolte nell’Artico e decine di pubblicazioni scientifiche.
  • Dott.sa Beatrice Rosso Università di Venezia che collabora con Fabiana da alcuni anni con ricerche sulle microplastiche prodotte dalla circolazione stradale. Entrambe hanno creato cinque webinar su plastiche e microplastiche per Phoresta.