Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews. Iterative approaches to corporate strategy foster propositionIterative approaches
L’Energy and Strategy Group della School of Mangement del Politecnico di Milano, il 4 novembre, renderà noti i nuovi dati sul mercato degli Smart Building in Italia.
Il report che sarà presentato intende:
- Realizzare un approfondimento delle tecnologie IT e digitali che vengono ad oggi utilizzate negli Smart Building, con identificazione delle configurazioni dominanti, degli applicativi più utilizzati, e dei rapporti costi-benefici che contraddistinguono la loro adozione.
- Analizzare le modalità di gestione dei dati negli Smart Buildings, con riferimento a tematiche di sicurezza, efficienza, scalabilità.
- Realizzare dei casi di studio significativi (con riferimento al contesto italiano e, ove possibile, internazionale) sull’adozione di tecnologie evolute IT e digitali per la gestione dei dati negli edifici.
- Aggiornare la stima del giro d’affari del mercato degli Smart Buildings in Italia. Particolare attenzione verrà posta in questa edizione del report alle tecnologie digitali e per la gestione dei dati. Ove possibile, effettuare un confronto con l’andamento del mercato in altri paesi europei
- Realizzare una mappa degli operatori attivi sul mercato delle soluzioni per gli Smart Building, con particolare attenzione ai modelli di gestione degli interventi di (contratti, partnership, finanziamenti).
- Particolare attenzione verrà posta alla stima del volume d’affari relativo alle componenti connettività e piattaforme di gestione e controllo ed alla filiera degli operatori attivi in questi segmenti
- Effettuare una valutazione dell’impatto che le misure introdotte in risposta all’emergenza Covid-19 hanno avuto sullo sviluppo del mercato degli Smart Buildings in Italia.
- Quantificare l’impatto che l’adozione dello Smart Building Indicator può avere sullo sviluppo del settore degli Smart Building, con particolare riferimento al valore di mercato degli edifici appartenenti alle diverse classi di «intelligenza» previste dall’indicatore.
- Analizzare nello specifico l’impatto delle normative in essere sull’adozione delle tecnologie e soluzioni negli ambiti connettività e piattaforme di controllo e gestione dei dati e sullo sviluppo di questa componente dello Smart Building
- Realizzare un aggiornamento del censimento e della mappatura delle principali start-up attive a livello Europeo ed internazionale nel settore degli Smart Building.