Quando: 25/02/2021

Strumenti e buone pratiche per garantire salute e sicurezza negli ambienti del lavoro

La pandemia ha obbligato a un approccio del workplace che va oltre gli aspetti funzionali, tecnici ed estetici per abbracciare una visione più ampia che pone al centro il tema della salute dell’individuo.

• Ma in che modo la progettazione può contribuire a salvaguardare la sicurezza e la salubrità degli ambienti favorendo la socialità?
• Quali le soluzioni tecnologiche e di arredo per rendere strategico il ruolo dell’ufficio post pandemia?

Dopo i temi della sostenibilità ambientale e del comfort, il mondo del progetto si trova ad affrontare una nuova sfida: quella della sicurezza e salubrità degli ambienti interni. Un cambio di paradigma che spinge a ripensare il layout degli spazi e a rivedere i criteri di scelta di arredi e tecnologie per supportare nuove modalità lavorative garantendo sicurezza e benessere.

Diversi sono gli accorgimenti progettuali e le soluzioni per l’ufficio salubre e sicuro: dal controllo degli accessi ai sistemi di building automation; dai sistemi di prenotazione di sale riunioni e postazioni per la gestione dei flussi di persone al controllo della qualità dell’aria; dalle tecnologie touchless alla luce ultravioletta con potere germicida; dagli arredi che consentono di comunicare garantendo la distanza di sicurezza alla scelta di materiali e finiture con proprietà antibatteriche.

Questi i temi al centro della Web Conference “L’ufficio salubre e sicuro” organizzato da Soiel International il 25/02/2021, in cui Nuvap interverrà.