La Soluzione
L’Organizzazione mondiale di Sanità ha rilasciato delle linee guida per la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, specificando che l’aria pulita è un requisito fondamentale della vita.
Le sostanze pericolose emesse dagli edifici (materiali da costruzione o attrezzature interne) o prodotte dalle attività dell’uomo sono la causa di una vasta gamma di disturbi, che compromettono salute, benessere e produttività, diventando in alcuni casi fatali.
L’intera popolazione è soggetta a questi rischi, ma alcuni gruppi di individui sono particolarmente sensibili (bambini, pazienti, anziani, donne in stato di gravidanza). Una maggiore consapevolezza sulla qualità ambientale indoor consente di promuovere concretamente una cultura della salute.
Poiché non si può gestire ciò che non si può misurare, Nuvap ha sviluppato una piattaforma per il monitoraggio della qualità ambientale indoor, che consente di fare una valutazione dinamica e continua della salubrità ambientale interna, andando oltre la semplice air quality e includendo fra i parametri monitorati anche diversi inquinanti importanti come il gas radon, le emissioni elettromagnetiche e la formaldeide.

Le soluzioni di Nuvap consentono di monitorare, valutare e comunicare la salubrità ambientale indoor di uffici, scuole, luoghi di comunità e aperti al pubblico.
L’analisi della salubrità ambientale
Il servizio di analisi della qualità dell’aria valida i dati raccolti dai dispositivi e li confronta con valori di riferimento, che tengono conto delle norme in vigore anche a livello internazionale o delle best practice scientifiche (quando mancano norme specifiche).
Da questa analisi scaturiscono statistiche sulla qualità ambientale che consentono di identificare le condizioni e gli eventi che contribuiscono a compromettere o migliorare la salubrità ambientale. Il sistema di Nuvap elabora notifiche utili a facilitare l’interpretazione dei dati, quando i valori rilevati superano i valori di allerta (prima soglia) o i valori di allarme (seconda soglia).
Le componenti della soluzione
Dispositivi:
Nuvap propone dispositivi multi-sensore, compatti e integrati, che richiedono solo la registrazione su una rete, tipicamente WiFi. Sono disponibili diversi modelli, che si distinguono sostanzialmente per il grappolo di sensori integrati.
Piattaforma Cloud
La piattaforma multitenant My.Nuvap raccoglie i dati rilevati dai sensori, li analizza e li espone, in maniera semplice e intuitiva, attraverso diverse interfacce.
Grazie all’interfaccia Web, accedendo alla piattaforma è possibile visualizzare in maniera dinamica i dati di tutti i dispositivi a cui è consentito l’accesso. I dati restano consultabili nel tempo, sempre con la stessa granularità.
Attraverso l’App mobile (Android/iOS) è possibile configurare i dispositivi e accedere ai dati, con le stesse dashboard accessibili via Web.
Sono disponibili REST API di lettura, che consentono di interrogare la piattaforma e esportare i dati richiesti in sistemi di terze parti.
Il Nuvap Index: l’indice di salubrità ambientale indoor
Gli utenti della piattaforma di Nuvap accedono al Nuvap Index, che è un indice sintetico di salubrità ambientale indoor, che tiene conto di tutti i fattori monitorati e ha un valore che va da 1 a 10. È stato costruito tenendo conto di:
- concentrazione media di ogni singolo inquinante;
- variazioni delle rilevazioni, rispetto alle concentrazioni di allerta e di allarme;
- peso di ciascun inquinante, rispetto agli effetti sulla salute umana;
- mix di inquinanti non correlati fra loro.
Nell’esperienza di Nuvap, meno del 20% degli uffici vanta un Nuvap Index maggiore di 8. Il 20% delle aziende, in media, mostra un Nuvap Index insufficiente e in alcuni casi particolarmente negativo. Nella maggior parte dei casi, il livello di salubrità si attesta fra 6 e 7, mostrando come una salubrità sufficiente comunque non corrisponde a un rischio zero per la salute. Gli inquinanti principali che compromettono la qualità ambientale sono Gas Radon, VOC e Formaldeide.
Approfondimenti
Domande frequenti
La Soluzione ProSystem
Chi può visualizzare i dati rilevati dal sistema Nuvap ProSystem?
Come devono essere posizionati i dispositivi della Serie ProSystem?
Come si accede alla piattaforma My.Nuvap?
Con che frequenza vengono aggiornati i dati nella piattaforma Nuvap?
Dove devono essere posizionati i dispositivi della Serie ProSystem?
É possibile spostare il dispositivo, dopo la configurazione?
É possibile utilizzare l’App per installare e gestire più apparati?
In quali condizioni ambientali operano i dispositivi della Serie ProSystem?
Qual è l’App associata ai dispositivi della serie ProSystem ?
Le Applicazioni
Come si può ridurre la concentrazione di inquinanti indoor?
La proposta di sensori offerta da Nuvap permette di individuare il rischio biologico?
Perché occorre monitorare l’inquinamento indoor?
Quali inquinanti sono monitorati dalle soluzioni di Nuvap?
Nuvap. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020