Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i cieli blu

News

Il 7 Settembre 2020 si tiene la prima “Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per i cieli blu” designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

#WorldCleanAirDay vuole richiamare l’attenzione sull’importanza della qualità ambientale e della sostenibilità coinvolgendo individui, comunità, governi e attori internazionali. Tra i punti principali della campagna:

  • aumentare la consapevolezza del pubblico – individuo, comunità, azienda, governo – sull’importanza dell’aria pulita, quale elemento essenziale per la salute, la produttività, l’economia e l’ambiente;
  • dimostrare lo stretto legame tra qualità dell’aria e sfide ambientali, come il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile;
  • promuovere e facilitare soluzioni che migliorino la qualità dell’aria, condividendo conoscenze ed esperienze, buone pratiche, innovazioni e storie di successo;
  • riunire i diversi attori internazionali per formare un’alleanza strategica che operi di concerto per una gestione efficace della qualità dell’aria .

L’obiettivo delle Nazioni Unite è ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie causati da sostanze chimiche pericolose presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo entro il 2030.

Secondo gli  scienziati l’inquinamento dell’aria è la causa dell’11,6% di tutti i decessi globali e di 7 milioni di vittime ogni anno. L’intera popolazione è soggetta a questi rischi ma alcuni gruppi di individui sono particolarmente sensibili, come donne in stato di gravidanza, anziani e bambini.

L’aria pulita è un requisito fondamentale della vita e il quotidiano contributo di ogni individuo può risultare rivoluzionario in termini di riduzione delle emissioni inquinanti. Differenziare e riciclare rifiuti, preferire il trasporto pubblico o, dove possibile, la mobilità in sharing, investire in energie rinnovabili, sono solo alcune delle azioni che possono essere messe in pratica per ridurre l’inquinamento atmosferico, uno dei principali motori del cambiamento climatico e il maggior rischio ambientale per la salute.

#CleanAir4all #WorldCleanAirDay #Betterair4all

Per saperne di più:

 

 

Altri articoli