8 consigli per promuovere uno stile di vita indoor incentrato sul benessere

News

L’edizione 2022 della Giornata Mondiale della Salute si concentra sul tema “Il nostro pianeta, la nostra salute”, basato su 3 sfide globali:

  • Economie focalizzate sulla salute e sul benessere;
  • Città vivibili e persone in grado di controllare la propria salute e quella del pianeta;
  • Aria pulita, acqua e cibo a disposizione di tutti.

Sono traguardi ambiziosi, che richiedono un’azione concertata di governi e istituzioni. Anche i singoli individui possono però dare il loro contributo adottando comportamenti virtuosi e buone pratiche che siano di ispirazione anche ad altri.

Con questo intento vogliamo celebrare con te la Giornata Mondiale della Salute fornendoti alcuni semplici consigli, utili per migliorare la qualità dell’aria indoor a tutela della salute e del benessere delle persone nei luoghi di vita e di lavoro.

  • Garantisci un buon ricambio d’aria degli ambienti. Una corretta ventilazione deve essere programmata e gestita in funzione del numero di persone e delle attività svolte nell’ambiente, della durata della permanenza negli ambienti, nonché dalla dimensione dei locali, per evitare situazioni di disconfort.
  • In caso di ricambio d’aria naturale, arieggia per almeno 5 minuti più volte al giorno evitando di aprire finestre che si affacciano su strade trafficate.
  • Manutieni adeguatamente gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, seguendo scrupolosamente le indicazioni dei produttori ed evita di utilizzare prodotti per la pulizia direttamente sul filtro per non inalare sostanze inquinanti, come i VOC, durante il funzionamento dell’impianto.
  • Riduci al minimo l’uso di materiali contenenti COV (deodoranti, materiali di pulizia, colle, adesivi, solventi, vernici). Un esempio? Sostituisci le vernici aggressive con quelle ad acqua, otterrai il medesimo risultato ma l’impatto sulla salute sarà più contenuto.
  • Prima di utilizzare i prodotti per la pulizia e la disinfezione leggi con attenzione le istruzioni d’uso. L’errato utilizzo del prodotto o la sua non corretta diluizione può ridurre l’efficacia e inficiare sulla salute degli occupanti. Se possibile, scegli prodotti senza profumazione e allergeni e prediligi i prodotti con etichetta Ecolabel. Il pulito non ha odore. Le fragranze dei detergenti contengono VOC che compromettono la salubrità dell’aria e non devono essere utilizzati in presenza di soggetti asmatici.
  • Mantieni idonee condizioni microclimatiche. L’Istituto Superiore di Sanità indica come temperatura ideale per il benessere fisiologico nel periodo invernale 20/22°C e nel periodo estivo 24/ 26°C con un grado di umidità relativa dell’aria compresa tra i 35 e il 45% nel periodo invernale e tra i 50 e il 60% nel periodo estivo. In questo intervallo le difese del sistema respiratorio funzionano efficacemente. Ricorda che livelli di umidità relativa superiore al 70% possono favorire la crescita di contaminanti di natura microbica come muffe e batteri.
  • Riduci o elimina tutto ciò che è ricettacolo di polvere. L’esposizione prolungata nel tempo anche a bassi livelli di particolato è infatti associata all’aumento di disturbi e malattie respiratorie.
  • Crea un’oasi verde nell’ambiente considerando l’ampiezza del locale. Le piante sono filtri naturali, imprigionano gli inquinanti sia attraverso le radici sia attraverso gli stomi presenti sulle foglie, migliorando il benessere psico-fisico.

 

Photo by World Health Organization

Altri articoli