È aperto il dibattito sul legame esistente fra inquinamento e letalità del Covid-19. Sebbene sia prematuro trarre conclusioni su questa correlazione, l’inquinamento sembra un importante co-fattore che possa contribuire all’aggravarsi dell’epidemia.
La società Italiana Aerosol (IAS) si è pronunciata su questo tema, con la pubblicazione ‘Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19’, affermando che ci sono delle evidenze da tenere in considerazione :
- l’esposizione, più o meno prolungata, ad alte concentrazioni di PM aumenta la suscettibilità a malattie respiratorie croniche e cardiovascolari e questa condizione può peggiorare la situazione sanitaria dei contagiati
- è indubbio che la riduzione delle emissioni antropiche, se mantenuta per lungo periodo, abbia effetti benefici sulla qualità dell’aria e sul clima e quindi sulla salute generale.
Salubrità ambientale indoor
Va innanzi tutto chiarito che non esistono sensori in grado di rilevare la presenza di agenti biologici nell’aria, in tempo reale. A beneficio della salute degli occupanti, i parametri fondamentali da monitorare sono:
Composti Organici Volatili, per scongiurare alte concentrazioni di VOC dovute anche all’uso di disinfettanti e detergenti, che possono causare tossicità acuta.
Materiale Particellare, per controllare la concentrazione di uno dei veicoli di virus e batteri, oltre che un fattore di rischio importante per la salute
Formaldeide e altri possibili fattori di inquinamento chimico, soprattutto se cancerogeni, per scongiurare l’esposizione a sostanze che causano tossicità cronica.
Temperatura, Umidità e CO2, per garantire un microclima salubre
I benefici del monitoraggio continuo di questi fattori sono molteplici. Consente innanzi tutto di garantire un maggiore controllo della salubrità dei luoghi indoor e di mettere in evidenza aree di possibile intervento, per rendere l’ambiente più resiliente.
Poiché le sorgenti di inquinamento indoor sono prevalentemente legate all’edificio e alle attività che in esso si svolgono, è evidente come un sistema di monitoraggio continuo aiuti a rimuovere le sorgenti di inquinamento e modificare le attività che lo causano, anche con semplici soluzioni comportamentali.
Alcuni aspetti importanti sono la manutenzione adeguata degli impianti di ventilazione, nonché le procedure migliori di gestione degli spazi, per assicurare la salute degli occupanti da tutti i punti di vista.
Un ulteriore beneficio di più lungo periodo è dato dalla prevenzione di ogni patologia o disturbo legato all’inquinamento indoor, soprattutto relativo al sistema respiratorio. Si è visto, infatti, che migliore è lo stato di salute generale dell’individuo, migliore sarà la risposta all’eventuale esposizione al Covid-19.