La testa tra le nuvole

Case HistoryNews

La testa tra le nuvole è il Progetto di Legambiente FVG per promuovere l’educazione ambientale a partire dai dati di IAQ.

Il ruolo delle scuole nell’educazione ambientale

L’inquinamento indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica (ISS).

Per affrontarlo è necessaria consapevolezza, formazione e informazione. Senza una cultura ambientale responsabile non vi sono leggi sufficienti che possano garantire la salvaguardia della salute delle persone e del pianeta. È importante diffondere il concetto che ognuno, con le proprie azioni, può influire quotidianamente sulla salubrità ambientale, vuoi riducendo l’impatto della concentrazione di inquinanti nell’aria, vuoi aumentandolo.

Questo vale ancor di più per i giovani che rappresentano i cittadini del domani.

La scuola è il luogo ideale per affrontare questi temi in maniera sistematica, contribuendo alla crescita di generazioni più consapevoli e protagoniste di un futuro sostenibile.

L’attività didattica e laboratoriale può infatti essere un’ottima occasione di crescita e di apprendimento che consente di sensibilizzare e formare su questi temi, oltre che educare all’adozione di buone pratiche che riducano l’impatto ambientale.  

Il Progetto di Legambiente FVG

Legambiente FVG ha svolto un progetto educativo in 5 istituti scolastici, per approfondire il ruolo delle piante nella riduzione dell’inquinamento indoor.

Le soluzioni di indoor air quality di Nuvap hanno monitorato la qualità ambientale nelle scuole per quattro mesi. I dati rilevati in tempo reale hanno permesso di verificare la variazione della concentrazione degli inquinanti nel tempo in contesti in assenza e presenza di piante, permettendo di identificare evidenze scientifiche degli effetti benefici delle piante sulla salubrità ambientale.

Per sensibilizzare ulteriormente i ragazzi sull’argomento, le classi sono state coinvolte in projet work per l’individuazione di proposte tecnologiche e comportamentali per il miglioramento della qualità dell’aria indoor.

A conclusione del progetto si è tenuto mercoledì 23 febbraio un evento online organizzato da Legambiente Friuli Venezia Giulia APS a cui sono intervenuti, come da programma:

  • Sandro Cargnelutti, presidente di Legambiente FVG – Presentazione del progetto “La testa tra le nuvole – Ripuliamo il cielo”
  • Arch. Roberto Barocchi, ispettore forestale e coautore del libro “Amici alberi” – Il ruolo delle piante nel contesto urbano
  • Prof. Nelson Marmiroli, dell’ Università di Parma e direttore del Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA) – Piante ed inquinamento indoor
  • Antonella Santoro, CEO di Nuvap – Gli esiti di una sperimentazione
  • Classe 3^ dell’ISIS “A.Malignani” – Gli studenti raccontano..

La sperimentazione rientra nell’ambito del progetto “La testa tra le nuvole – Ripuliamo il cielo”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore”, ed intende approfondire anche il tema dell’inquinamento outdoor e della crisi climatica.

Il nome del progetto è stato appositamente scelto per rievocare la scarsa consapevolezza che i singoli e le collettività hanno circa l’impatto dei loro comportamenti sulla qualità dell’aria e sul clima, oltre che l’impegno necessario per promuovere rapidi cambiamenti e buone prassi per migliorare la salubrità ambientale.

 

 

Altri articoli