Nuvap presenta la soluzione N2Health

News

Questo è il primo passo della nuova roadmap di Nuvap,  che ha accelerato lo sviluppo tecnologico per rispondere alle esigenze emergenti del mercato

Negli ultimi 12 mesi il confronto sul tema della salubrità dell’aria indoor si è intensificato ed esteso, anche a causa dell’evoluzione della pandemia. È aumentata la consapevolezza dell’importanza dell’aria indoor e nuovi interlocutori hanno iniziato a interessarsi a questo tema.

In particolare, l’inquinamento indoor interessa due ambiti professionali: chi si occupa delle persone che abitano gli ambienti chiusi e chi, invece, è responsabile degli edifici. I primi (responsabili del personale, della sicurezza, della qualità, della responsabilità sociale) si interessano della salute delle persone, i secondi (property manager, facility manager) hanno a cuore le performance degli edifici.

Per rispondere alle richieste specifiche di questi segmenti di mercato, Nuvap ha investito sulla sua roadmap tecnologica e articolato la propria offerta nella serie ProSystemN2, che comprende:

  • la soluzione N2Health, focalizzata sull’inquinamento chimico e sulla gestione della qualità dell’aria, per minimizzare il rischio per la salute delle persone;
  • la soluzione N2Smart, in cui si privilegiano i parametri fondamentali della qualità dell’aria indoor e si semplificano le installazioni ad alta densità di punti di misura.

La soluzione N2Health è disponibile subito, mentre la serie N2Smart sarà rilasciata nel primo trimestre 2021. A queste soluzioni si affianca l’offerta di Nuvap dedicata al monitoraggio attivo continuo del radon. L’ampiezza della gamma conferma l’impegno ad affrontare i temi della salubrità dell’aria indoor a 360°, con competenza ed efficacia.

Tutte le nuove soluzioni della serie ProSystemN2 si basano su un’evoluzione della piattaforma HW di Nuvap, in cui sono stati rinnovati molti aspetti: dalla connettività, alla configurazione, alla selezione di sensori.

Nuvap N2health, una soluzione innovativa per il monitoraggio approfondito degli inquinanti chimici, a tutela della salute

N2Health consente di monitorare e gestire 11 parametri ambientali: Formaldeide, Ozono, Diossido di Azoto, Monossido di Carbonio, Composti Organici Volatili, Anidride Carbonica (misurata), Particolato (PM1, PM2,5 e PM10), Temperatura e Umidità relativa. L’aggiunta di nuovi parametri, come l’Ozono e il Diossido di Azoto, consentono di approfondire l’analisi dell’inquinamento chimico, a tutela della salute delle persone.

Grazie al sensore di ozono, Nuvap risponde alla richiesta sempre più pressante di monitorare questa sostanza, frequentemente utilizzata per la sanificazione degli ambienti, a causa della diffusione del Covid-19.

Le caratteristiche dell’N2Health consentono di rispondere appieno ai requisiti della certificazione WELL, inclusa la possibilità di ricalibrare i dispositivi regolarmente. Questo servizio contraddistingue l’offerta di Nuvap, rispetto alla maggior parte degli altri attori di questo mercato.

Grazie a una SIM integrata, la connettività non è mai un problema e l’operatività della soluzione N2Health è sostanzialmente semplificata.

Sia le nuove soluzioni, sia le versioni precedenti condividono la stessa piattaforma cloud di servizi, su cui Nuvap continua ad investire, per consentire ai partner e ai clienti di gestire la qualità dell’aria indoor in maniera efficiente ed efficace.

A livello istituzionale, il tema della salubrità dell’aria indoor è affrontato da decenni, con l’intento di ridurre le emissioni dei materiali (costruzione, arredi, impianti,..) e diluire e rimuovere gli inquinanti comunque presenti negli ambienti chiusi, anche a causa delle attività che in essi si svolgono. In questo senso, la ventilazione (naturale e meccanica) ricopre un ruolo determinante.

Poiché non si può gestire quello che non si conosce, Nuvap si occupa dal 2014 di sviluppare e commercializzare soluzioni professionali per il monitoraggio, la valutazione e la comunicazione della qualità dell’aria indoor.

Il 23 Novembre Nuvap annuncia, con un evento online, la soluzione N2Health. Per partecipare clicca qui.

Altri articoli