Dalla tutela della salute e del benessere delle persone alla conservazione del patrimonio artistico
La Basilica Papale e Sacro Convento di San Francesco in Assisi è un luogo spirituale, storico e artistico – censito nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco – che attrae ogni anno milioni di persone in visita e pellegrinaggio.
Tali numeri costituiscono una sfida costante per la gestione dell’accoglienza e della sicurezza ed è per questo che la Fondazione per la Basilica di San Francesco in Assisi – l’ente no profit che cura la tutela, la promozione e la valorizzazione del sito – ha avviato un’attività di sperimentazione per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor, mediante una fattiva collaborazione con Nuvap, che ha portato alla implementazione di una rete di dispositivi di monitoraggio collocati negli ambienti di interesse.
La tecnologia Nuvap è ideale per monitorare in continuo, e su vari parametri ambientali, la qualità dell’aria dei luoghi visitati, con ricadute per i visitatori e per la conservazione del patrimonio artistico del sito.