Nuvap introduce nel campo delle analisi ambientali degli importanti elementi di novità, che da una parte migliorano il servizio e dall’altra ne abbassano notevolmente i costi.
L’IoT rende possibili scenari fino ad oggi molto complessi da gestire, soprattutto nelle applicazioni di monitoraggio ambientale di ampi spazi e di aziende distribuite sul territorio.
Le aziende necessitano di un sistema di monitoraggio della qualità ambientale indoor, ma non hanno sempre le competenze per gestirne la complessità tecnologica. Nuvap semplifica l’esperienza di utilizzo, senza sacrificare le performance e l’affidabilità.
I benefici del monitoraggio continuo sono palesi.
Se le indagini ambientali tradizionali molto spesso si limitano a scattare un’istantanea della situazione ambientale in un dato momento o in un intervallo brevissimo, con l’accuratezza più alta possibile, Nuvap aggiunge a questa sintesi una descrizione delle dinamiche delle singole sostanze nel tempo, a vantaggio di un approfondimento sulle cause dei fenomeni osservati, sulle correlazioni fra le diverse sostanze e sull’andamento di ogni fenomeno, rispetto alle diverse variabili ambientali.

I dati rilevati da Nuvap sono visualizzati a distanza quasi real-time, a beneficio del monitoraggio di ambienti con accesso problematico. Possono essere automaticamente raccolti e archiviati. Alcune configurazioni consentono l’esportazione dei dati e la loro integrazione in applicazioni di terze parti. Ciò è particolarmente utile, ad esempio, per determinare la concentrazione di inquinanti rispetto al tempo di occupazione dell’edificio.
Gli edifici che presentano alte concentrazioni di inquinanti, ma sono occupati solo in alcune ore della giornata, devono essere monitorati durante i periodi di occupazione. I sistemi di monitoraggio continuo di Nuvap consentono di discriminare le informazioni, rispetto al tempo e di determinare l’effettiva esposizione degli occupanti, durante l’arco della giornata.
Un monitoraggio ambientale continuo e capillare, inoltre, ottimizza gli eventuali interventi di risoluzione delle problematiche riscontrate e favorisce iniziative pro-attive.
Rispetto alla qualità del dato rilevato, è utile specificare che:
- i dispositivi di Nuvap, collegati e sempre in rete, consentono il controllo costante e continuo dei sensori, validando la qualità dei dati in tempo reale;
- la durata della misura incide sull’incertezza del dato: più é lunga la rilevazione e minore è l’incertezza del dato rilevato;
- il funzionamento automatico della soluzione di Nuvap consente di minimizzare gli errori casuali ed elimina quelli umani.