Nuvap rilascia la nuova piattaforma di servizi digitali

Comunicato StampaNews

L’ azienda ha investito nell’aggiornamento della propria piattaforma tecnologica, per adeguarla ai bisogni dei clienti e rafforzare il suo modello di business B2B.

Milano, 6 Maggio 2022 – Nuvap, ​pioniera nella gestione della qualità ambientale interna, ha rilasciato la nuova piattaforma di servizi progettata per aiutare le aziende ad affrontare le sfide nella gestione dell’IAQ.

Nel corso del 2021 l’azienda ha lanciato una nuova gamma di dispositivi integrati – N2Health e N2Smart. La soluzione si completa adesso con il rilascio di una nuova piattaforma cloud, predisposta per sostenere una solida roadmap dei servizi digitali e consentire ai partner di aggiungere valore alla soluzione nativa di Nuvap.

Tra le principali novità:

Dati basati sulla posizione: Nuvap ha introdotto il concetto di entità logica che consente di associare a un ambiente/spazio dati provenienti da dispositivi diversi, nel tempo. È inoltre possibile associare ad ogni entity dei tag, per migliorare la capacità di analisi dei dati.

Nuovo Piano di Servizi: Ferma restando la volontà di consentire l’accesso gratuito e illimitato alle dashboard di Nuvap Index e Inquinanti (profilo Air Monitoring), sono stati creati due nuovi profili di servizi: Air Assessment (portafoglio di Analytics) e Air Management (con più estese funzioni di amministrazione). Ogni azienda potrà scegliere il profilo di servizi che più si adatta alle proprie esigenze.

Il profilo di servizi Air Assessment è stato disegnato per consentire un’analisi automatizzata dei dati raccolti, rispetto a metriche che possano supportare strategie di miglioramento continuo.

Inoltre, grazie al profilo Air Assessment si aggiunge un livello di sintesi per cluster di dispositivi/ambienti, per rappresentare la salubrità dell’aria indoor in edifici (Ufficio Roma, Ufficio Milano,..), per tipologie di ambienti (sale riunioni, uffici singoli, piani di edifici) e in futuro, utilizzando i tag, per altri raggruppamenti (per esempio, per tipologia di impianto di trattamento aria).

ll profilo Air Management è stato ideato per rispondere alle esigenze di partner e clienti che desiderano consumare i dati di IAQ in applicazioni personalizzate.

In particolare, sono state abilitate più ampie funzionalità di amministratore, sono state aggiornate le API ed è un supporto tecnico personalizzato.

In futuro, per il profilo Air Management sarà possibile creare una tenancy dedicata.

Gestione account: in un contesto aziendale è importante distinguere l’account/azienda dall’utente/persona. L’ Account consente di gestire utenti diversi, con ruoli diversi. In seguito alla creazione dell’account, è possibile invitare utenti a visualizzare i dati e fruire dei servizi, nella totalità o in parte.

“Tutte queste implementazioni rendono più semplice la gestione dell’IAQ nelle organizzazioni aziendali e consentono ai partner Nuvap di aggiungere valore e integrare i servizi di IAQ nelle applicazioni di terze parti” – ha dichiarato Antonella Santoro, CEO di Nuvap – “Nuvap intende semplificare la gestione dei dati di Indoor Air Quality, anche in considerazione del fatto che gli stessi dati possono essere consumati da diverse applicazioni e stakeholder, come Facility Manager, HSE Manager, ESG Manager.

Inoltre, il nuovo portale di servizio ha una interfaccia grafica completamente nuova, in cui sono state integrate dashboard aggiuntive e più performanti, per una migliore visibilità e velocità di caricamento.

****

Nuvap è una start up CleanTech 100% italiana, nata per supportare le organizzazioni che vogliono promuovere la salute e il benessere delle persone, attraverso soluzioni per il monitoraggio e la gestione della qualità dell’aria indoor.

Il coinvolgimento di ingegneri, fisici, informatici e di importanti università hanno portato allo sviluppo di un brevetto internazionale e di soluzioni innovative che forniscono un’analisi dinamica della salubrità dell’aria, insight per il miglioramento e strumenti di comunicazione e di reporting, volte a facilitare l’attuazione delle strategie di sostenibilità delle aziende.

Gli sviluppi dell’azienda sono focalizzati sulle tecnologie di rilevazione e analisi dei dati ambientali. I partner tecnologici di Nuvap sono italiani e la produzione è localizzata in Italia.

L’ azienda ha partecipato a due progetti di open innovation, “Generali Insurtech for Welfare and Health”, in partnership con Generali Jeniot, e “ENI Salute – Healthy people and work environment”, in partnership con ENI.

Nuvap è stata nominata tra le 10 tecnologie di qualità dell’aria indoor da guardare nel 2021, secondo l’analista indipendente Verdantix.

L’ HQ e gli uffici commerciali hanno sede a Milano mentre i laboratori di ingegneria si trovano a Pisa. 

 

 

 

Altri articoli